
I tempi cambiano, anche nel mondo degli abiti eleganti: che si tratti di abbigliamento adatto a una riunione “ufficiale” in ufficio, a una cena importante o a un evento, quello che si richiede non è più solo l’aspetto impeccabile e un taglio adeguato alla situazione.
Sull’onda dei desideri e dei valori che caratterizzano la generazione del Millennials (che non a caso negli Stati Uniti hanno recentemente, per la prima volta, superato numericamente la generazione dei loro genitori Baby Boomers), l’abbigliamento non deve essere soltanto bello da vedere. Al contrario, l’aspetto estetico – per quanto importante – deve essere soprattutto il riflesso esteriore di una serie di qualità intrinseche dell’indumento, coerenti con i nuovi stili di vita improntati alla libertà di movimento, alla praticità, alla naturalità, al comfort.
Queste le basi della sempre più marcata tendenza, nell’industria della moda, all’utilizzo di tessuti tecnici non solo nell’abbigliamento sportivo e per il tempo libero, ma anche per i capi più formali; incoraggiati, in questo, anche dalla grandissima quantità di soluzioni creative rese possibili proprio dalle caratteristiche di questi nuovi materiali, capaci di offrire una sempre più ampia varietà di proposte in termini di peso, colori, stampabilità, versatilità di utilizzo e soprattutto easy care
Le richieste dei consumatori, infatti, si stanno progressivamente spostando verso una serie di caratteristiche ritenute sempre più necessarie anche in un abito formale: a partire dalla traspirabilità, che deve essere ottimale in ogni situazione; sempre all’insegna del comfort, un buon grado di elasticità è un elemento vissuto molto positivamente. Ma un abito elegante ha una marcia in più anche nel caso in cui sia facile da mantenere, mostrandosi adeguato ai ritmi e alle richieste della vita quotidiana: e l’utilizzo di tessuti tecnici appositamente studiati per il mondo della moda permette di realizzare indumenti lavabili in lavatrice, di rapida asciugatura, antimacchia e antipiega. In altri termini, abiti perfetti anche per chi viaggia e per chi non ha troppo tempo per occuparsi della gestione del proprio guardaroba. Con un ulteriore elemento che rende i tessuti tecnici particolarmente apprezzati dai consumatori più evoluti e attenti: le metodologie di produzione eco-sostenibili, che rispondono a una precisa sensibilità nei confronti della tutela dell’ambiente.
Che si tratti di abiti da uomo di taglio tradizionale o di vestiti femminili di taglio innovativo, una cosa è certa: molti marchi importanti si stanno adeguando questa tendenza emergente, che sta crescendo con forza anno dopo anno. Una tendenza che M.I.T.I. interpreta e soddisfa attraverso un’ampia il nuovo brand FABRICF® linea di tessuti specificamente pensata e sviluppata per il mondo della moda.