
Sport invernali in crescita, ma con caratteristiche diverse rispetto anche solo a pochi anni fa: il nuovo trend emergente è verso una sempre maggiore individualizzazione dello sci, lasciando l’affollamento degli impianti di risalita e delle piste battute per orientarsi verso un più stretto e diretto contatto con la natura attraverso la pratica dello Snow Mountaneering nelle sue diverse forme.
Una tendenza che è stata confermata dall’ultima edizione di ISPO, che ha visto sempre più forte l’interesse per la pratica dello scialpinismo; nella sola Germania, secondo i dati della German Alpine Association, si registrano 300.000 potenziali scialpinisti, e addirittura 500.000 in Austria.
Un fenomeno che risponde a un crescente desiderio di contatto diretto con l’ambiente naturale della montagna, e che coinvolge come attività “stagionale” anche un buon numero di atleti di diverse discipline: ciclisti, trailer, runner, nuotatori, hiker, che trovano in questo sport il perfetto completamento della loro preparazione.
Questa tendenza, in cui l’attrezzatura gioca un ruolo essenziale per la durezza degli elementi con cui ci si confronta, non poteva certo passare inosservata alle principali aziende del settore, chiamate a rispondere alle richieste di un pubblico sempre più ampio e trasversale: prodotti di peso ridotto, funzionali e con un occhio attento alla sicurezza sono tra le novità di tutti i principali brand internazionali, per offrire al maggior numero di persone possibile il piacere di una full immersion nell’ambiente montano. Emozioni che sono perfettamente riassunte nel primo episodio del Greenperforming Movie, realizzato da M.I.T.I. e presentato proprio in occasione di ISPO 2019.