
Durante l’ultimo biennio, il mercato europeo delle biciclette ha segnato una crescita da record favorita dalla necessità sempre più stringente di spostarsi e di viaggiare in modo alternativo, sostenibile e sicuro.
Basti pensare che solo nel 2020, in Europa, sono state vendute circa 22 milioni di bici, due milioni in più dell’anno precedente, con un fatturato in aumento del 40% che ha superato, per la prima volta, i 18 miliardi di euro nella storia dell’industria della bicicletta, come sottolinea il Report 2021 della Conebi (Confederazione Europea dell’Industria Bici, E-Bike, Componenti ed Accessori sull’industria del ciclo).
Un settore in evoluzione, che sta facendo fronte alla domanda di professionisti e appassionati delle due ruote con proposte e tendenze sempre più innovative, come è emerso dalla 29° edizione della fiera Eurobike 2021, che si è tenuta nuovamente in presenza, dal 1 al 4 settembre 2021, a Friedrichshafen, in Germania, ospitando produttori e brand provenienti da 68 Paesi nel mondo.
Sostenibilità ambientale, tecnologia avanzata e ricerca del comfort sono state alcune delle parole chiave che hanno caratterizzato l’evento e che stanno dando forma ad un comparto industriale in grande fermento. Perché a crescere non è stata solo la domanda di biciclette tradizionali, ma soprattutto quella di e-bike e – fenomeno ancor più recente – di e-mountainbike, aprendo nuovi orizzonti sia nella produzione di veicoli, che nel campo della fornitura di attrezzatura dedicata, tra cui i tessili per l’abbigliamento tecnico sportivo.
Presentando al pubblico di Eurobike la filosofia Greenperforming, M.I.T.I ha portato alla fiera di Friedrichshafen la gamma EcoSoul, una delle sue proposte più innovative per la produzione di tessuti indemagliabili ad alte performance pensata per andare incontro anche alle necessità tecniche del mondo bike, ma sempre nel pieno rispetto della natura. La tecnologia EcoSoul di M.I.T.I combina infatti l’utilizzo di poliestere 100% post-consumo (quello che in pratica arriva dal riutilizzo di comuni bottiglie di plastica) con elastomero standard. Tutti i tessuti EcoSoul sono inoltre certificati Bluesign® e Oekotex classe I, e utilizzano poliestere riciclato con certificazione GRS (Global Recycled Standards). Particolarità che li rendono adatti per realizzare capi tecnici ed “eco” per lo sport, ma anche tessili versatili per attività outdoor in sella ad una bici.
e-bike: dal cicloturismo alla quotidianità
La bicicletta e la sua omologa elettrica sono diventate parte preponderante della nostra vita: da veicolo snello e veloce per spostarsi nel traffico cittadino a mezzo alternativo e innovativo per viaggiare. Una scelta che promuove la mobilità sostenibile in favore dell’ambiente e che inaugura modi più green di vivere i luoghi e le nostre abitudini quotidiane. In particolare, Eurobike 2021 ha puntato i riflettori su mercato delle e-bike che, come conferma Conebi, ha registrato nel 2020 un vero e proprio boom di vendite, con un aumento del 52% dei volumi rispetto al 2019 e un giro di affari pari a 10,6 miliardi di euro. A renderlo possibile anche una platea di utilizzatori più vasta e variegata, spesso con un’età avanzata, dato che i comfort tecnici offerti dalle biciclette elettriche rendono il mezzo più accessibile per chiunque, anche indipendentemente dalle capacità fisiche del singolo. In linea con le recenti trasformazioni del mercato, la tecnologia EcoSoul presentata da M.I.T.I consente di realizzare capi per l’abbigliamento sportivo che uniscono grande attenzione per l’ambiente a molteplici possibilità di design: si tratta infatti di tessili realizzati con processi produttivi di tintura e finissaggio altamente sostenibili, senza compromettere le prestazioni e la resa del tessuto, che può essere tinto in pezza o stampabile in modo personalizzato, per realizzare varie tipologie di prodotti, adatti ai gusti di un target sempre più trasversale e mutevole.
Come ha confermato Eurobike 2021, tra gli amanti delle biciclette elettriche, una grossa nicchia di mercato predilige le e-mountainbike. Un trend in crescita che sta orientando anche le proposte tecnologiche dei costruttori, con veicoli più leggeri e performanti, ma anche il suo indotto, con l’offerta di prodotti sempre più innovativi anche in campo tessile. Chi sceglie la bici elettrica da montagna, ama lo sport d’avventura e muoversi nella natura anche in condizioni severe e in percorsi accidentati. Per questo i bikers non possono mai sottovalutare la scelta di abbigliamento adatto a confrontarsi con condizioni ambientali complesse o climaticamente variabili. I tessuti nati dalla tecnologia EcoSoul che M.I.T.I ha presentato in fiera vogliono rispondere proprio a queste necessità, permettendo a chi li indossa di mantenere le migliori performance fisiche, anche durante la stagione invernale e basse a temperature, grazie a caratteristiche di elevata traspirabilità, al perfetto mantenimento del comfort termico, alla capacità di asciugarsi rapidamente senza trattenere l’umidità sulla pelle e a 4 gradi di elasticità che consentono di adattarsi perfettamente a tutti i movimenti del corpo.
Secondo Laura Gambarini, Marketing & Communication Manager di M.I.T.I: “Il settore Bike ha giovato di uno sviluppo enorme negli utili mesi, trainato anche dalla possibilità di svolgere questo sport in solitaria, all’area aperta, nel pieno rispetto delle normative Covid di ogni Paese. Come sottolinea Eurobike 2021, il tema della sostenibilità è uno dei driver principali di questo processo di crescita, sia per la crescente sensibilità degli utilizzatori verso l’ambiente – e la necessità di trovare modi efficaci per preservalo – sia per la possibilità di ognuno di approcciarsi al ciclismo grazie all’e-bike. Per questo, nonostante modalità fieristiche ancora condizionate dalla Pandemia, trattandosi di un evento finalmente in presenza, abbiamo registrato tra il pubblico un clima di grande entusiasmo, di forte interesse per l’innovazione e con la voglia di sperimentare nuove e più sostenibili opportunità produttive”.