Certificazione OEKO-TEX®: controlli stringenti a garanzia della salute

By 3 Dicembre 2018Novità

Una delle caratteristiche dell’industria tessile è il fatto che ogni stadio della produzione, dalle materie prime al prodotto tessile finito, viene in molti casi realizzato in differenti parti del mondo; questo schema estremamente frammentario coinvolge diverse aziende, spesso assoggettate a norme legislative diverse a seconda del paese in cui operano. È sulla base di queste considerazioni che, nel 1992, è nato lo STANDARD 100 by OEKO-TEX®, divenuto oggi un punto di riferimento per l’intero settore: un sistema di controllo e certificazione indipendente e uniforme a livello internazionale per le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti del settore tessile a ogni livello di lavorazione, oltre che per i materiali accessori utilizzati.

A questo scopo vengono sviluppati su base scientifica una serie di criteri di verifica, valori limite e metodologie di test (di gran lunga più stringenti dei parametri validi a livello nazionale e internazionale) che consentono di uniformare le differenze internazionali relative alla valutazione delle sostanze nocive.

Per raggiungere l’obiettivo di realizzare un’etichetta per i consumatori e uno standard unico per la valutazione delle sostanze nocive per i produttori del settore tessile e dell’abbigliamento, il sistema OEKO-TEX® si basa sui seguenti criteri:

  • utilizzo di metodi di controllo uniformi e basati su ricerche scientifiche (rilevanti per la sicurezza dei prodotti tessili)
  • revisione annua e sviluppo dei valori limite e dei criteri
  • analisi e certificazione gestite da istituti di controllo indipendenti e competenti
  • verifica delle materie prime, semilavorati e prodotti finiti in tutte le fasi di lavorazione (principio modulare)
  • utilizzo di materie prime già certificate OEKO-TEX®, che produce effetti sinergici nei controlli
  • conformità dei prodotti grazie alla gestione interna della qualità delle aziende
  • audit aziendali per garantire una procedura di certificazione ottimale e supporto mirato del controllo di qualità aziendale
  • monitoraggio dei prodotti attraverso regolari controlli sul mercato e ispezioni nelle aziende da parte di ispettori indipendenti dell’Associazione OEKO-TEX®

L’etichetta OEKO-TEX® indica quindi al consumatore finale un preciso valore aggiunto: un capo di abbigliamento o un prodotto tessile certificato OEKO-TEX® è stato scrupolosamente analizzato per valutarne l’innocuità per la salute umana, garantendo un’elevata sicurezza del prodotto nella sua globalità: tutti i componenti di un articolo (non solo il materiale esterno, ma anche filati cucirini, imbottiture, stampe ecc. e accessori non tessili come bottoni, zip, borchie) devono infatti rispondere ai criteri richiesti.

I controlli OEKO-TEX® delle sostanze tossiche sono principalmente progettati considerando la destinazione d’uso dei tessuti e dei materiali. Più è intenso il contatto di un prodotto con la pelle e più questa è sensibile, più severi saranno i requisiti umano-ecologici da rispettare.
Le classi di prodotto si distinguono come segue:

  • Classe di prodotto I:
    Articoli per neonati e bambini piccoli fino a 3 anni (biancheria intima, tutine, abbigliamento, lenzuola, spugne ecc.)
  • Classe di prodotto II:
    Articoli utilizzati a contatto con la pelle (biancheria intima, biancheria da letto, t-shirt, calzini ecc.)
  • Classe di prodotto III:
    Prodotti non a contatto con la pelle (giacche, cappotti, ecc.)
  • Classe di prodotto IV:
    Materiali da arredamento/decorativi (tende, tovaglie, rivestimenti per mobili imbottiti, ecc.)

L’ottenimento della certificazione STANDARD 100 by OEKO-TEX® rappresenta quindi, per un’azienda tessile, un importante e costante impegno e al tempo stesso una valida attestazione della qualità della propria produzione, a tutela della salute del consumatore finale.

MITI è certificata OEKO-TEX® dal 1995: da 23 anni si impegna quindi a garantire i migliori standard qualitativi dei suoi tessuti attraverso con la certificazione sulla classe di prodotto dalle caratteristiche più severe e stringenti (classe 1, articoli per neonati e bambini fino a 3 anni).